GH o somatotropina: a cosa serve e ruolo nello sport
GH o somatotropina: a cosa serve e ruolo nello sport
Giornalista freelance, nata a Roma, dove si laurea in Scienze naturali presso l’Università “La Sapienza”. In passato ha svolto attività di ricerca biomedica e si è poi dedicata esclusivamente al giornalismo scientifico collaborando con Paese Sera. Conduttrice del programma Radio3scienza della Rai, consulente di programmi televisivi per Rai-educational. È membro del Comitato scientifico del Master in Comunicazione della Scienza della Sissa di Trieste e docente di corsi di giornalismo scientifico presso le università di Roma Tor Vergata e Siena.
Cosa ti sta “dicendo” il bebè? Riconoscere il linguaggio del corpo dei neonati
La maggiore presenza degli eritrociti, nel circolo sanguigno, cambia il valore di ematocrito e – come diretta conseguenza – la quantità di ossigeno trasportabile. Un altro effetto mediato dall’ormone GH è quello dall’aumento della massa magra; questo avviene perché l’ormone, a livello degli adipociti, aumenta il livello della beta-ossidazione e diminuisce la permeabilità della membrana nei confronti del gluocosio. La diagnosi della carenza di GH coinvolge test specifici, come il test di stimolazione con il glucosio o il test di stimolazione con l’arginina.
Cos’è l’ormone della crescita?
L’ipoglicemia da digiuno, pasti ricchi di proteine (soprattutto arginina) e stress (in particolare l’intensa attività fisica), portano ad una aumentata secrezione ipofisaria di ormone della crescita. Anche l’ormone tiroideo e il cortisolo determinano, sinergicamente, un aumento della sintesi di GH. Oltre a ciò l’ipofisi secerne notevoli quantità di GH in maniera episodica senza che vi sia un motivo di secrezione apparente. L’esercizio fisico e gli stress, come perdite di sangue, l’anestesia, la febbre, i traumi e gli interventi chirurgici più gravi, provocano un rapido aumento della secrezione di GH. Anche i neurotrasmettitori dopamina, noradrenalina, acetilcolina e serotonina hanno lo stesso effetto.
- Le iniezioni sono effettuate con siringhe già pronte all’uso, con particolari penne o con dispositivi senza ago in sede sottocutanea, che sono facili da usare anche per il bambino che può quindi autosomministrarsi il farmaco, sempre sotto la supervisione di un adulto.
- Tra le diverse sostanze utilizzate dagli sportivi vi è la sinefrina, una molecola con attività simpaticomimetica, che viene indicata nell’ambiente sportivo come dimagrante, in analogia con il GH.
- Quando è presente in quantità adeguate, promuove la sintesi delle proteine nei muscoli, il che porta all’aumento della massa muscolare e alla forza muscolare.
- Giornalista freelance, nata a Roma, dove si laurea in Scienze naturali presso l’Università “La Sapienza”.
La forma congenita è legata ad anomalie dei geni che regolano lo sviluppo della zona ipotalamo-ipofisaria ed è spesso associata a malformazioni dell’ipofisi e di altre strutture encefaliche. Le cause della ridotta o assente produzione di GH sono legate ad alterazioni dell’ipotalamo e/o dell’ipofisi. Livelli bassi di GH sono dovuti a fattori genetici, quindi già predisposti alla nascita, oppure da problemi successivi come traumi, tumori dell’ipofisi o dell’ippotalamo. A meno di atleti professionisti, che quindi si attengono ad allenamenti serrati (bi-giornaliero), si consiglia in genere di evitare un immediato consumo di cibo subito dopo l’attività sportiva (prova ne è il fatto che raramente si avverte fame dopo un’intensa attività fisica). Da un punto di vista macroscopico quello che si osserva è invece un progressivo aumento durante l’infanzia, per raggiungere un picco durante la pubertà ed una progressiva diminuzione con il passare degli anni.
Infine, con l’uso di tecniche di imaging, come la risonanza magnetica (RM), il medico può escludere anomalie ipotalamiche o ipofisarie. Le procedure diagnostiche possono variare a seconda dell’età del paziente e dei sintomi presenti. Di seguito, elenchiamo alcune delle principali funzioni e degli effetti della somatotropina.
Gli adulti con deficit di ormone della crescita, invece, hanno spesso troppo tessuto adiposo, soffrono di fragilità ossea, mancanza di energia, affaticamento e hanno poca forza muscolare. L’ormone della crescita stimola la Trenbolone prezzo produzione di una proteina chiamata fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) nel fegato. La sua produzione contribuisce infatti non solo alla crescita ossea (quindi, per esempio, all’altezza), ma anche al metabolismo.